Cervo

Cervo: Corallo, Storia e Meraviglia Barocca
Il centro storico di Cervo, uno dei borghi più affascinanti e autentici della Riviera Ligure di Ponente, è rimasto immutato nei secoli, conservando intatto tutto il suo fascino medievale. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e ogni pietra racconta una storia.
L’accesso al cuore del borgo è possibile solo a piedi, percorrendo un intricato e suggestivo reticolo di viuzze strette, lastricate in pietra, che dal mare si arrampicano con dolcezza fino alla cima del promontorio. Passeggiando tra questi vicoli silenziosi, tra archi in pietra, passaggi coperti e scorci sul mare azzurro, ci si immerge in un’atmosfera fuori dal tempo.
In cima al colle domina maestosa la Chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come la "Chiesa dei Corallini". Il suo soprannome deriva da una storia affascinante: fu edificata nel XVIII secolo grazie alle offerte dei pescatori di corallo, che con la loro attività riuscirono a finanziare la costruzione di uno dei più straordinari esempi di barocco ligure.
La chiesa, affacciata direttamente sul mare, offre una vista mozzafiato che abbraccia l’intero Golfo Dianese. La sua facciata scenografica, i dettagli artistici e la posizione panoramica la rendono un simbolo non solo di fede e devozione, ma anche di identità culturale e amore per la propria terra.
Cervo è un luogo dove ogni passo regala emozioni, silenzi e bellezza autentica, ideale per chi cerca un’esperienza genuina tra arte, spiritualità e tradizione.